DISC APPROCCIO ALLA PROFESSIONE DI TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO NELLA MEDICINA DI LABORATORIO
                                
                                    DISC APPROCCIO ALLA PROFESSIONE DI TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO NELLA MEDICINA DI LABORATORIO
                                    
                                        0/12
                                        Posti
                                    
                                    
                                
                            
                            
                            Obiettivi principali del progetto: 
                Il progetto consentirà agli studenti di condurre un percorso teorico-pratico delle attività e competenze specifiche del Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico; questa figura professionale svolge la sua attività in laboratori pubblici e privati in ambito sanitario, extraospedaliero e nella ricerca. Questo consentirà di valutare il proprio interesse e la propria vocazione verso la Medicina di Laboratorio ed essere guidati ad una scelta maggiormente consapevole del percorso universitario.
Le attività verranno come di seguito strutturate:
- Prima giornata: inizialmente verranno presentate le attività a cui seguiranno una lezione frontale partecipata della durata di tre ore in cui verranno utilizzate metodologie didattiche attive che verterà sulle competenze di base del TSLB nei laboratori di Patologia Clinica, Microbiologia e Medicina Trasfusionale e lo sviluppo di competenze trasversali attinenti alla professione. Seguirà un’ora e mezza di attività didattiche pratiche negli ambiti precedentemente esposti.
- Seconda giornata: una lezione frontale partecipata della durata di due ore in cui verranno utilizzate metodologie didattiche attive che verterà sulle competenze di base del TSLB nei laboratori di Biologia Molecolare e Anatomia Patologica e lo sviluppo di competenze trasversali attinenti alla professione. Per riassumere tutti gli ambiti professionali discussi, gli studenti creeranno con la supervisione dei docenti una mappa mentale. Seguirà un’ora e mezza di attività didattiche pratiche negli ambiti precedentemente esposti. Le attività si concluderanno con un’ora dedicata all’accertamento del raggiungimento delle competenze attraverso uno strumento riflessivo che permetterà di ottenere una relazione delle attività svolte.
- Quattro ore a cura del Servizio Orientamento
Referenti:
Prof.ssa Cristina Cusato: cristina.cusato@edu.unige.it
Prof.ssa Maria Libera Trotta marialibera.trotta@edu.unige.it
Num. Ore: 15
                Periodo: 03-02-2025
                    - 30-05-2025
                Modalità: PRESENZA
                Indirizzo della struttura ospitante: DIMES
                Referente: Luca Mastracci
                Email: Luca.Mastracci@unige.it
                
            